L’anno 1991 costituisce un punto di svolta tra l’hard and heavy “classico” e la nuova corrente che andava prendendo forma.

E’ l’anno in cui escono i due memorabili album, Use Your Illusion dei Guns N’ Roses e il Black Album dei Metallica.

Le gerarchie sono cambiate e i due gruppi diventano i riferimenti dominanti per tutti gli appassionati.

Tutti i principali gruppi hard rock degli anni Ottanta, tra i quali AC/DC, Def Leppard e Scorpions, si inchinano ai carismatici e potenti Guns mentre i Metallica si impongono su tutte le band più estreme quali Black Sabbath, Iron Maiden e Motorhead.

Non solo, il 1991 è anche l’anno che vede affermarsi il genere grunge grazie alla consacrazione dei Nirvana e del loro Nevermind.

In realtà le band metal più storiche continuarono a percorrere la strada del successo mentre l’inizio degli anni Novanta costituì una fase di involuzione per alcune band che avevano spadroneggiato per tanti anni, parliamo, ad esempio, degli Skid Row, Ratt e Mötley Crüe.

Quel periodo segnò l’ascesa anche di altri importanti gruppi quali i Soundgarden dell’insuperabile Chris Cornell, i Pearl Jam e gli Stone Temple Pilots.

La scena musicale conobbe altresì la genesi di stili che univano durezza a nuove contaminazioni come il funk e il rap.

Tra questi possiamo annoverare Red Hot Chili Peppers, Rage Against The Machine e Faith No More.

Anche la scena underground, quella dove più spesso era diffuso il metal più estremo, divenne crogiolo di gruppi che gettarono le basi di un successo che tutt’ora si alimenta di nuove apprezzabili uscite.

Parliamo, tra gli altri, dei Death, Cannibal Corps, Entombed, Mayhem e Darkthrone.

Il Nord Europa costituiva il centro dei generi death e black metal.

Nel corso del tempo gli Stati Uniti accolsero sempre più gli interpreti dei generi più estremi mentre il continente europeo continuò ad ospitare i protagonisti degli anni Ottanta quali, ad esempio, i veterani Helloween, Queensryche, Savatage ai quali si aggiunsero gli esordienti Dream Theater.

Il metal tradizionale si evolse negli anni Novanta in diversi sottogeneri permettendo l’affermazione di nuove formazioni che proprio in quesito ultimi tempi stanno occupando le prime linee delle produzioni più interessanti.

Tra questi sicuramente possiamo menzionare gli italiani Lacuna Coil che, dopo la recente uscita del loro ultimo album, Sleepless Empire, occupano costantemente i primi posti delle classifiche di ascolto.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *